Un saluto a tutti, oggi parlerò di un programma molto interessante che mi sta aiutando in questo periodo di studio. In genere ogni studente ha un proprio metodo di studio, c'è chi si trova meglio in solitaria e chi in gruppo, c'è chi scrive riassunti e chi invece legge solo, c'è chi addirittura canta quello che studia... beh io ero uno di quelli che faceva i riassunti, infatti ho quaderni interi che sono come libri , questo metodo è sicuramente ottimo ma richiede troppo tempo, diciamo che si perde il doppio del tempo rispetto al normale... Quindi vista la previsione di fare 3 esami in un solo mese ( cose da pazzi ) ho dovuto trovare un metodo di studio alternativo ma soprattutto funzionale. Documentandomi in giro per la rete ho trovato un metodo di studio alternativo, quello che prevede l'uso di mappe concettuali e di ripetizione seriale delle stesse in determinati giorni. Ora premetto che transitare da un metodo di studio ad un'altro , disorienta e sembra anche che non si impari nulla ma stranamente i risultati mostrano il contrario. Per fare le mappe concettuali in genere possiamo usare i fogli di carta, su cui fare disegni, collegamenti con le freccie ecc. Tuttavia in un epoca in cui i PC fanno anche il caffè mi sono chiesto se esistesse un programma per farle al computer, beh che dire - Il dio Google - mi ha fatto trovare quello che cercavo e mi sono imbattuto in Xmind, un programma molto interessante e multi piattaforma, disponibile anche per Ubuntu e derivate ( tra cui Elementary OS ) e per Archlinux, basta cercare su AUR e lo si trova :D Beh dopo questa introduzione , parliamo del programma. Ho installato la versione a 32 bit sul mio Netbook, il programma dopo l'avvio che può durare anche 1 minuto ma in genere anche meno, si presenta con una interfaccia chiara e semplice, per chi era un theme maker NOKIA ( Io lo ero con il nick di Noki@ro91 ) l'interfaccia ricorda la UI di Carbide UI, ma ovviamente non è scritta in quel pessimo java che impallava i computer. Da subito ho iniziato a scrivere la mappa concettuale, si possono settare temi e tante altre chicche, improvvisamente però il pc si è bloccato allora ho pensato di aver perso il lavoro che stavo facendo. Dopo averlo spento in maniera brutale ed averlo riacceso con mio immenso piacere il programma aveva conservato il file e lo ha recuperato senza problemi, poi per evitare rischi ho attivato l'autosalvataggio. Il programma non si è più inceppato anche mettendolo sotto stress, chissà cosa era successo XD - ma a volte è meglio non saperlo - Beh che dire mi ha piacevolmente sorpreso, i file vengono salvati in Xmind e possono essere esportati in vari formati, ma solo alcuni sono gratuiti come HTML e Immagini ( BMP, PNG,JPEG e GIF) , per l'esportazione in pdf occorre abbonarsi ai servizi Xmind, nonostante ciò l'esportazione in immagine è più che sufficiente per mantenerla sullo smartphone e consultarla prima di un esame XD. Il download del programma lo potete fare dal sito ufficiale, ovviamente il programma esiste anche per Archlinux tramite aur, quindi aprite il terminale e date : yaourt xmind lo troverete e lo installerete. Per le Ubuntu e le derivate, potete installare il programma clikkando 2 volte sul .deb, si apre l'USC e inizia l'installazione ma visto che su un Netbook l'USC è improponibile da aprire, o installate gdebi con : sudo apt-get install gdebi e quindi poi lo aprite con gdebi, oppure usate il metodo che preferisco , che non richiede alcuna installazione di programmi , il buon vecchio dpkg ; quindi da terminale , dopo esservi messi nella cartella dove lo avete scaricato : sudo dpkg -i (nome-programma).deb ed installate senza problemi :D - ovviamente il programma è disponibile anche per Windows e Mac OSX, quindi l'installazione per loro sarà altrettanto semplice -
mercoledì 28 agosto 2013
Xmind ... mai stato così semplice fare mappe concettuali !
Un saluto a tutti, oggi parlerò di un programma molto interessante che mi sta aiutando in questo periodo di studio. In genere ogni studente ha un proprio metodo di studio, c'è chi si trova meglio in solitaria e chi in gruppo, c'è chi scrive riassunti e chi invece legge solo, c'è chi addirittura canta quello che studia... beh io ero uno di quelli che faceva i riassunti, infatti ho quaderni interi che sono come libri , questo metodo è sicuramente ottimo ma richiede troppo tempo, diciamo che si perde il doppio del tempo rispetto al normale... Quindi vista la previsione di fare 3 esami in un solo mese ( cose da pazzi ) ho dovuto trovare un metodo di studio alternativo ma soprattutto funzionale. Documentandomi in giro per la rete ho trovato un metodo di studio alternativo, quello che prevede l'uso di mappe concettuali e di ripetizione seriale delle stesse in determinati giorni. Ora premetto che transitare da un metodo di studio ad un'altro , disorienta e sembra anche che non si impari nulla ma stranamente i risultati mostrano il contrario. Per fare le mappe concettuali in genere possiamo usare i fogli di carta, su cui fare disegni, collegamenti con le freccie ecc. Tuttavia in un epoca in cui i PC fanno anche il caffè mi sono chiesto se esistesse un programma per farle al computer, beh che dire - Il dio Google - mi ha fatto trovare quello che cercavo e mi sono imbattuto in Xmind, un programma molto interessante e multi piattaforma, disponibile anche per Ubuntu e derivate ( tra cui Elementary OS ) e per Archlinux, basta cercare su AUR e lo si trova :D Beh dopo questa introduzione , parliamo del programma. Ho installato la versione a 32 bit sul mio Netbook, il programma dopo l'avvio che può durare anche 1 minuto ma in genere anche meno, si presenta con una interfaccia chiara e semplice, per chi era un theme maker NOKIA ( Io lo ero con il nick di Noki@ro91 ) l'interfaccia ricorda la UI di Carbide UI, ma ovviamente non è scritta in quel pessimo java che impallava i computer. Da subito ho iniziato a scrivere la mappa concettuale, si possono settare temi e tante altre chicche, improvvisamente però il pc si è bloccato allora ho pensato di aver perso il lavoro che stavo facendo. Dopo averlo spento in maniera brutale ed averlo riacceso con mio immenso piacere il programma aveva conservato il file e lo ha recuperato senza problemi, poi per evitare rischi ho attivato l'autosalvataggio. Il programma non si è più inceppato anche mettendolo sotto stress, chissà cosa era successo XD - ma a volte è meglio non saperlo - Beh che dire mi ha piacevolmente sorpreso, i file vengono salvati in Xmind e possono essere esportati in vari formati, ma solo alcuni sono gratuiti come HTML e Immagini ( BMP, PNG,JPEG e GIF) , per l'esportazione in pdf occorre abbonarsi ai servizi Xmind, nonostante ciò l'esportazione in immagine è più che sufficiente per mantenerla sullo smartphone e consultarla prima di un esame XD. Il download del programma lo potete fare dal sito ufficiale, ovviamente il programma esiste anche per Archlinux tramite aur, quindi aprite il terminale e date : yaourt xmind lo troverete e lo installerete. Per le Ubuntu e le derivate, potete installare il programma clikkando 2 volte sul .deb, si apre l'USC e inizia l'installazione ma visto che su un Netbook l'USC è improponibile da aprire, o installate gdebi con : sudo apt-get install gdebi e quindi poi lo aprite con gdebi, oppure usate il metodo che preferisco , che non richiede alcuna installazione di programmi , il buon vecchio dpkg ; quindi da terminale , dopo esservi messi nella cartella dove lo avete scaricato : sudo dpkg -i (nome-programma).deb ed installate senza problemi :D - ovviamente il programma è disponibile anche per Windows e Mac OSX, quindi l'installazione per loro sarà altrettanto semplice -
sabato 24 agosto 2013
Elementary OS : Il bug delle finestre nere

giovedì 22 agosto 2013
KDE Connect, si rinnova
Un saluto a tutti, dopo un post un po' diverso dal solito ritorniamo in carreggiata con un post solito XD
Parliamo di KDE Connect, applicativo Android e Gnu/Linux (KDE) che mette in comunicazione il nostro smartphone del robottino verde con il nostro pc, su cui ovviamente è installata una distro GNU/LINUX con KDE, beh per prima cosa se avete già installato Kde Connect sulla vostra distro, nel mio caso ArchLinux, aggiornatela oppure installatela da AUR con : yaourt kdeconnect , fatto ciò riavviate la sessione ed avrete il demone di KDE Connect attivo nel vostro tray, bene a quel punto dovete installare l'applicazione KDE Connect sul vostro android, potete scaricare l'ultima versione da questo link : https://dl.dropboxusercontent.com/u/8820360/apks/KdeConnect.apk
Fatto ciò installatela sul vostro Android, come sempre vi ricordo di rimuovere la verifica delle applicazioni non del Play Store. Bene fatto ciò avviate il vostro applicativo sullo smartphone , clikkate sull'icona dell'aggiornamento et voilà troverete il vostro pc, identificato dal vostro hostname, a quel punto dalle impostazioni di KDE andate in device e spuntate la casella trust device e sul vostro device fate la stessa cosa con la leva virtuale posta in alto , a quel punto sul vostro device vi trovere il vostro hostname con affiancato un doppio "true", fatto ciò verificate il tutto con un ping. L'applicazione mobile ha rinnovato la sua grafica, ancora immatura ma che migliorerà con il tempo, vengono aggiunti nuovi miglioramenti e nuovi servizi, tra cui la possibilità di passare file direttamente da dolphin e l'accesso a tutte le notifiche dello smartphone, cosa che prima non era possibile, inoltre l'applicazione presenterà un menu semplice nel tray tanto è vero che hanno aggiunto nuove funzioni che l'aggiornamento ha raddoppiato lo spazio sul disco. Beh che dire buon KDE e KDE Connect a tutti :D - Ovviamente non posso non linkare il blog dell'autore di Kde Connect -
Un post un po' diverso dal solito
e inoltre aggiungo anche il video dello Youtuber Dellimellow, nonostante non apprezzi molto la qualità dei video che propone, che in questa occasione ha fatto un discorso, anche se impreciso, piuttosto semplice e lineare nel quale rivedo ampiamente la mia corrente di pensiero riguardo gli Animalisti :
Per chi si ritrovasse a sostenere queste tesi, su facebook sono attive varie pagine a favore della sperimentazione animale, quella che seguo di più è : https://www.facebook.com/pages/A-Favore-della-Sperimentazione-Animale/199124936795298?fref=ts
Detto ciò buona visione, buona condivisione, forse le visite del blog caleranno ma vi dico sinceramente che mi frega poco... io mi batto da futuro Biologo, attuale studente di Biologia contro una mentalità retrograda e priva di raziocinio che ci farà sprofondare alla lunga in una seconda età dell'oscurantismo e personalmente credo che nessuno voglia tornare in quell'epoca buia in cui chi la pensava diversamente, poi rivelatosi un genio, veniva ucciso dall'ignoranza e da coloro che volevano preservarla.
KDE 4.11 e vari updates su ArchLinux
In questi giorni, noi utenti Archlinux abbiamo assistito all'aggiornamento di KDE 4.11, forse non siamo stati i primi in quanto altre distro con i ppa appositi lo avevano avuto prima, ma sicuramente siamo la prima distro ad averlo ufficialmente. KDE 4.11 si mostra molto simile alla 4.10, porta alcuni miglioramenti nella gestione delle schede grafiche, soprattutto intel e Nvidia, ma anche gli effetti sono più leggeri e fluidi. Negli angoli in alto adesso noterete che verranno evidenziati da una luce blu quando ovviamente saranno attivi i comandi agli angoli, personalmente la trovo una cosa molto apprezzabile anche se su schermi piccoli a volte è fastidioso. Riguardo le prestazioni KDE 4.11 innova soprattutto nel migliorare la gestione della batteria che guadagna qualche minuto in più e soprattutto nella velocità di avvio e caricamento delle applicazioni GTK+, l'avvio del desktop infatti richiede qualche secondo in meno. Altri miglioramenti anche se forse poco evidenti coinvolgono X11, ultimamente sto giocando a PokeMMO che richiede Java ed X11, prima con la vecchia versione arrivavo ad un massimo di fps pari a 17, mentre con la 4.11 arrivo tranquillamente a 27 fps quindi credo che ci sia stato un miglioramento delle prestazioni grafiche per quanto riguarda applicazioni che usa X11. L'integrazione dei temi è come sempre perfetta, e con mia sorpresa sono state aggiornate anche la Kawoken che potete scaricare da AUR e che dal bianco inespressivo si sono tinte di colori un po' sbiaditi ma che a mio parere hanno uno stile molto elegante. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito e magari corredata da uno screenshot della vostra distro con KDE.
mercoledì 21 agosto 2013
Youtube 5.0 per Android
Oggi sul mio smartphone mi è stato notificato l'aggiornamento di YouTube, beh per la prima volta si assiste ad un restyling della grafica dell'applicazione. Essa introduce la grafica a schede, già vista per altre applicazioni come google now , che rende piacevole lo scrolling e consente di poter accedere a funzioni del video senza doverlo aprire e visionare. L'applicazione migliora anche sotto il cofano, sul mio hardware datato risulta essere molto più fluida e veloce nel caricare i video... Che dire in casa Google si sta lavorando bene nel migliorare le proprie applicazioni. Vi lascio qualche screen e buon download dal vostro Play Store
martedì 13 agosto 2013
Kde Connect , aggiornamento dell'applicazione mobile e del client
Weather BZ , il meteo su android
Un saluto a tutti, vi scrivo dal mio smartphone e vi volevo segnalare una applicazione meteo che uso da un po'. L'applicazione è Weather BZ, essa è una applicazione davvero ben fatta e soprattutto che offre dei widget molto personalizzabili. La potrete scaricare dal play store a questo link , qui ci propongo alcuni screen dell'applicazione, che si integra alla perfezione con le ROM MIUI
Convertiamo e Scarichiamo video con Mobile Media Converter

venerdì 9 agosto 2013
KDEconnect ... innovazione by KDE

fatto ciò occorre installare l'apk sul vostro device Android che potete scaricare da qui ed installarlo... ricordo che sul vostro device in impostazioni>sicurezza dovete disabilitare la spunta per l'installazione di applicazioni verificate, oppure se usate la miui in automatico vi dirà (Lift ban ), fatto ciò dovete riavviare il pc.
Una volta riavviato, nel vostro vassoio di sistema dovrebbe comparire una icona tipo come quella dello screen che vi posto ora :

